Stati di coscienza - 1
Film e documentari classici sugli stati di coscienza e la loro alterazione e modificazione
Stati di allucinazione
( 1980 , 102? )
Il professore di medicina e ricercatore Eddie Jessup conduce su se stesso degli esperimenti restando in sospensione dentro una vasca di deprivazione sensoriale, ossia in un ambiente isolato per ottenere la massima assenza di percezioni esterne.
Vai al filmCuore di vetro
( 1976 , 93' )
Ambientato nella Baviera del XVIII secolo, la maggior parte del cast ha recitato in stato di ipnosi.
Il personaggio di Hias, protagonista del film, è ispirato al leggendario profeta bavarese Mühlhiasl.
Fata Morgana
«E sotto l’arco del firmamento si stendeva immobile il mare» (cit. dal Popol Vuh)
Il film, privo di una vera e propria trama, è il risultato del montaggio di sequenze filmate accompagnate da commenti che non seguono un ordine consequenziale immediatamente leggibile.
Sud e magia
( 1938-1965-1971-1977 )
Inchiesta televisiva sul meridione, sui luoghi ed i fenomeni studiati ed analizzati dall'etnologo Ernesto De Martino trent'anni prima: dalle lamentatrici lucane ai guaritori campani, dai racconti di "posseduti" alle storie di magia.
Vai al filmMeshes of the afternoon
( 1943 , 14’ )
Uno psicodramma poetico e surreale ritratto sulle sfaccettature dell'identità femminile: Meshes of the Afternoon è il primo film del cinema sperimentale americano moderno.
Vai al film