Novitàrassegne

Giornata Mondiale dei Diritti Umani 10 dicembre 2020
Per vedere i film della Giornata Mondiale dei Diritti Umani cliccare sulle schede dei singoli film.
La visione è gratuita per tutto il mondo
Solo 10 e 11 dicembre 2020









V-ART
7 cortometraggi diretti da donne, un omaggio a Valentina Pedicini:
Streeen ospita il festival V-art dal 14 al 16 dicembre 2020
Proiezione gratuita - max 100 ingressi su prenotazione
LA VISIONE DEI FILM DI V-ART 25 è LIMITATA AL SOLO TERRITORIO ITALIANO
Preghiamo cortesemente coloro che non si trovino in territorio italiano di NON prenotare in quanto NON riusciranno a vedere i film e toglieranno la possibilità di prenotazione a coloro che volessero invece vederli dall'Italia.
Vi ringraziamo per la comprensione e collaborazione.









Festival Cinema d'iDEA 2020
Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea:
20 film internazionali diretti da donne
preceduti dalla proiezione gratuita di Platform
on line su www.streeen.org









Divine Queer Film Festival 2020 - V edizione
Divine Queer Film Festival è un festival cinematografico indipendente radicato nella scena Queer che esplora i temi fluttuanti di genere, diversità e migrazione. Ciò che ha ispirato il primo Divine è stato usare il potere del cinema per abbattere stereotipi, pregiudizi, tabù e paure.
Divine ha una visione internazionale e prevede di proiettare film, documentari e opere di finzione da tutto il mondo con le categorie cult, lungometraggi e cortometraggi.



FLAVIO SCIOLE': ESSERE E NON ESSERE ARTISTA
La rivolta umana dell'anti-artista Flavio Sciolè.









Rojava International Film Fest









LOTTOmarzoSEMPRE









Walls and Borders 83 registi, 70 film, un solo tema
Nel 2009 un film collettivo, l'ultimo per Armando Ceste che lo aveva concepito, contro i muri e i confini nei 20 anni dalla caduta del muro di Berlino.







La lunga Resistenza 1936-1945 gli antifascisti italiani dalla guerra di Spagna alla Resistenza









Bisognava muoversi immagini altre dalla Torino di fine millennio
Il cinema di Armando Ceste, Alberto Signetto e Alessandro Tannoia, visionari cinematografici inascoltati nella Torino dell'ultimo 900







