In questa parte di Biellese sud-orientale, più di un centinaio furono i caduti della Resistenza, parte di quei seicentosessantasette che, sul territorio, persero la vita tra il 1943 e il 1945.
Per l’Ottantesima Commemorazione dell’8 e 9 marzo 2025 un appositamente costituito Comitato di Enti pubblici e privati coordinati da Manuele Cecconello in qualità di project manager, ha allestito un programma di manifestazioni volte a commemorare l’Eccidio di Salussola attraverso un approccio multidisciplinare e intergenerazionale.
Il palinsesto ha compreso eventi artistici e didattici, spettacoli teatrali e musicali, una mostra d’arte, un convegno-spettacolo, la produzione e presentazione del documentario “Accadde a Salussola. 9 marzo 1945”. L’obiettivo è stato utilizzare i linguaggi attuali per trasmettere valori universali di libertà, pace e giustizia, creando nuove connessioni tra generazioni e promuovendo una partecipazione civica attiva.
“Accadde a Salussola. 9 marzo 1945” ricostruisce i fatti di Salussola avvalendosi di interviste ad esperti e storici della Resistenza. Recupera e interpreta i documenti d’archivio, in particolare l’intervista filmata all’unico sopravvissuto dell’Eccidio, Sergio Canuto Rosa, il partigiano “Pittore”. La ricognizione storica e topografica è intessuta con la testimonianza dei parenti di alcuni dei caduti e degli ultimi testimoni oculari della strage. Conclude il film la performance “Cuore di pietra”, presentata al pubblico il giorno della Commemorazione istituzionale 2025: una allegoria salvifica con al centro “Bella ciao” per ricordare e sublimare lo scempio che venne fatto ai partigiani garibaldini.
Una produzione del Comitato per le Manifestazioni dell’Ottantesima Commemorazione dell’Eccidio di Salussola: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia (capofila), Comitato Provinciale Biellese ANPI, Comune di Salussola, AVPS – Associazione per la valorizzazione del paesaggio della Bassa Serra Biellese – Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra, Associazione turistica Pro Loco di Salussola APS, Fondo Edo Tempia, Comune di Isnello, Comune di Mezzana Mortigliengo. Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Ricerca storico archivistica realizzata in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.
https://nevskij.exposure.co/ottantesima-commemorazione-delleccidio-di-salussola