Valdenses Un film di
Un film muto del 1924 censurato dal fascismo rivela la storia dei Valdesi, la più antica Chiesa protestante al mondo, tacciata di eresia e sopravvissuta per secoli alle persecuzioni dell’Inquisizione, tuttora portatrice di dibattito culturale
Il ritrovamento di un film muto censurato dal fascismo per vilipendio alla religione di Stato e andato perduto per mezzo secolo, è il filo lungo il quale Marcel Gonnet Wainmayer ci ricollega ai valori spirituali di Valdo da Lione, al suo culto e ai suoi seguaci che, considerati eretici, nell’XI secolo iniziarono ad insediarsi sulle montagne piemontesi delle valli del Pellice, creando quella che è oggi la più antica chiesa cristiana protestante in attività.
Il Gruppo Teatro Angrogna, in tournèe con i suoi canti tradizionali tra Uruguay e Argentina, porta ai valdesi delle metropoli sudamericane e degli sperduti pueblos della pampa l’epopea valdese, dal genocidio delle Pasque Piemontesi del ‘600, quando i valdesi, da sempre perseguitati, furono barbaramente decimati e i pochi superstiti infine cacciati, per ritornare poi armi in pugno anni dopo con il Glorioso Rimpatrio.
