Il confino in Italia
Alla fine del 1941 gli italiani concentrati nel campo del Vernet sono estradati in Italia e condannati al confino. Inviati per lo più all’isola di Ventotene, si ritrovano con il fior fiore dell’antifascismo italiano: Pertini, Spinelli, Secchia, Terracini ecc. Il confino è un grande laboratorio di discussione e di formazione politica e culturale. Non a caso un gruppo di confinati guidati da Spinelli e Colorni elabora il Manifesto di Ventotene, uno degli atti di nascita dell’idea di Europa unita.
Guarda il Capitolo