L’ordinamento dei padiglioni a seconda delle patologie degli internati, il processo di critica e contrapposizione pratica al manicomio a partire dal movimento studentesco alla legge Basaglia fino alla definitiva chiusura dell’ospedale psichiatrico.
Il processo di deistituzionalizzazione attivato grazie anche al lavoro delle cooperative sociali sul territorio che ha attivato un processo di superamento dell’ospedale psichiatrico che continua ancora oggi.
Un periodo lungo più di quarant’anni raccontato attraverso le testimonianze di Luciano Manzi (sindaco di Collegno dal 1975 al 1989) Sante Bajardi (Assessore regionale ai trasporti dal 1975 al 1980 e alla sanità dal 1980 al 1985) Massimo Moraglio (storico, università di Berlino) Calogero Baglio (Centro di documentazione sulla psichiatria ASL 5) Don Leo Paradiso (parroco della chiesa di San Lorenzo a Collegno) Piero Gilardi (artista scultore) Marco Revelli (politologo, sociologo e storico) Sergio Buggiani (operatore della Cooperativa sociale Il Margine).
Immagini, fotografie e documenti da Archivio della Cooperativa sociale Il Margine (fondo fotografico Sergio Sut e materiali video), Fondazione Donat Cattin (fondo fotografico Andrea Prele), Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (intervista a Sante Bajardi), Archivio storico La Stampa e L’Unità, Come si fa a ricordarsi di Lorenzo Audisio, Massimo Moraglio e Giuliana Olivero, Alcune immagini dal manicomio di Corrado Jannelli, Goodbye goodbye di Angelo Testa e Aldo Iacovelli.