L’autore ha studiato la musica e le tradizioni del villaggio di Olympos per oltre vent’anni.
Sull’argomento ha pubblicato, in particolare, un libro il cui titolo è stato adottato per il film:
https://www.nota.it/prodotto/un-giorno-nella-gioia-lindomani-nel-pianto/
Scarica qui il Pdf completo delle Note al Film:
NOTE AL FILM – di Giuliano d’Angiolini (pdf)
_____________________________________
TRADUZIONE DEI SOTTOTITOLI
Inquadratura fissa del paesaggio, introduzione (01:14 ):
Nell’isola greca di Karpathos, durante le riunioni festive, gli uomini cantano dei distici rimati improvvisati.
Ogni verso intonato dal singolo cantore è ripreso in coro da tutta l’assemblea.
Rispondendosi l’un l’altro, i cantori instaurano fra di loro un vero e proprio dialogo. Queste riunioni si protraggono per molte ore e anche per una notte intera e il filo musicale non si interrompe mai.
Attraverso questo scambio, fatto di poesia e di musica, in una dimensione aliena rispetto a quella del tempo quotidiano, i partecipanti accedono ad una sorta di comunione psichica.
La musica, i sentimenti che essa suscita e gli argomenti toccati, suscitano in loro una grande emozione.
L’atmosfera è spesso molto triste ed induce al pianto.
La ghlendi, il dialogo cantato (mandinàdhes):
Cantore A (al cantore C):
02:24
Voglio cantare per te perché il mio cuore soffre
03:12
Perché vedo le lacrime colare dai tuoi occhi
Cantore B (al cantore C):
03:53
Mi auguro che la grazia di San Giovanni venga ad aiutarti
04:26
E che presto tua moglie guarisca dalla sua malattia
Cantore C (piangendo):
05:22
I medici hanno commesso un errore e adesso lo subisco
06:08
Ah! Vedo la sua salute migliorare e poco a poco prendo coraggio
Cantore D (al cantore C):
07:45
Tu sei sempre affettuoso e meriti ogni elogio
08:14
Perché sei sempre al suo fianco, senza mai cedere
Cantore A (al cantore C):
08:47
I medici hanno commesso un errore e tu te ne sei reso conto
09:32
San Giovanni ti farà la grazia di venire in tuo aiuto
Cantore E (al cantore C):
10:17
Sii paziente, te ne prego
11:32
E dei giorni migliori presto verranno per te
12:06
Non pensare ai soldi che spendi per lei
12:42
Ah! Che Dio ti dia quello che desideri
Cantore D (al cantore C):
13:08
Quando tutto questo sarà passato, tutto verrà dimenticato
13:37
E che allora i tuoi figli possano sentirsi felici
Cantore F (al cantore C):
14:15
Non pensare ai soldi, al triste denaro
15:00
Quando giunge la malattia è giusto spenderli
Cantore G (al cantore C):
15:41
Grande è il Santo che scaccia le pene
16:23
Voglio che la tua casa sia piena di gioia
Cantore H (al cantore C):
17:03
Ah! Non essere triste, tutto passerà
17:46
E la tua bocca amara, riderà di nuovo
Cantore I (al cantore C):
19:00
Grande è il Santo e ti aiuterà
19:30
L’anno prossimo tua moglie verrà anche lei
Cantore B (al cantore C):
21:08
Grande è la sua grazia e ti aiuterà
22:03
A curare rapidamente l’amarezza che senti nel cuore
Cantore L:
22:56
San Giovanni ci prende tutti tra le sue braccia
23:35
E riempie di gioia ogni casa
Cantore E (alla moglie – assente – del cantore C):
24:08
Mia piccola Maria, come sei forte! Voglio che tu resista
25:03
E che tu possa ben sposare i tuoi bravi figli
25:57
Mi auguro che tutti i tuoi mali cessino
26:32
E che i tuoi figli abbiano successo nella vita
Cantore L (ai visitatori provenienti dal vicino villaggio di Mesochori):
28:41
San Giovanni ama tutti gli abitanti di Olympos
29:25
Che faccia dono di buona salute anche a quelli di Mesochori
29:53
Poiché ci hanno fatto l’onore di venire qui alla San Giovanni
30:33
Noi faremo lo stesso per la loro festa, l’otto settembre
Cantore M :
31:06
Sono venuti e ci hanno onorato, come non avevano l’abitudine di fare
31:41
E i nostri amici sono ora più numerosi a festeggiare con noi
Cantore F:
32:19
Oh, San Giovanni! Vieni anche tu con noi
33:14
Ti chiederò il tuo aiuto, mio caro amico
Cantore B (ai visitatori provenienti dal vicino villaggio di Mesochori):
33:52
Il benvenuto alla gente del villaggio vicino: sono venuti alla nostra festa
34:25
E hanno dato molta gioia, stasera, al nostro cuore
Cantore G:
35:34
La strada asfaltata adesso facilita le cose
36:12
E ognuna delle loro visite ci rende sempre fieri
Inquadratura fissa della ghlèndi intorno alla tavola, danzatori sullo sfondo:
39:00
Gli anni passano, scorrono e non tornano indietro
Quei bei momenti, come dimenticarli?
Fine della scena precedente (43:40):
Al termine della fase canora, segue l’«alta danza» che dura anch’essa per molte ore. È il momento dell’assenza della parola, del silenzio dei pensieri e dei sentimenti. È il momento del corpo e della gioia fisica.