12 registi per 12 città
Rassegna

12 registi per 12 città

12 cortometraggi

12 grandi registi italiani, 12 città italiane, 12 cortometraggi.

  • Film
  • Info rassegna
  • Altre rassegne
Roma 2 Streeen

Roma

Regia di Michelangelo Antonioni

Realizzato da Michelangelo Antonioni, Roma è un affresco della capitale attraverso le tre arti che l’hanno resa la Città Eterna: scultura, pittura e architettura.

Bari

Bari

Regia di Lina Wertmüller

Bari, di Lina Wertmuller, è un viaggio antropologico tra i vicoli della città accompagnato da musica popolare e aulica, a rimarcare il carattere di una popolazione molto legata alla propria terra.

Bologna 3

Bologna

Regia di Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci

Giuseppe e Bernardo Bertolucci portano lo spettatore in un’avventura alla scoperta di Bologna attraverso uno sguardo dal basso verso l’alto, quello dei bambini, che corrono e rimangono stupiti dalle bellezze della città.

Cagliari 3

Cagliari

Regia di Carlo Lizzani

Carlo Lizzani si rivolge allo spettatore attraverso uno sguardo sobrio e un narratore esterno che racconta, come fosse un vero cantastorie, la storia e le tradizioni (spesso dimenticate) di Cagliari e della cultura sarda, ora pronta a una nuova sfida.

Firenze 2

Firenze

Regia di Franco Zeffirelli

L’atmosfera soffusa di Francesco Zeffirelli e le musiche di Ennio Morricone avvolgono con un velo di nostalgia il giorno della partita del calcio storico fiorentino, l’evento sportivo cittadino più importante dell’anno, proprio come i mondiali di calcio per l’estate italiana.

Genova

Genova

Regia di Alberto Lattuada

Alberto Lattuada realizza una cartolina in movimento con cui lo spettatore può conoscere i grandi personaggi genovesi del passato, ma anche riscoprire i vicoli e i luoghi che più di altri caratterizzano il presente della città.

Sinossi

Documentario a episodi prodotto da Luce Cinecittà in occasione di Italia ’90, la 14ª Coppa del Mondo di calcio.

Il film è un affresco delle città che ospitarono le partite del torneo – Roma, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Torino, Udine e Verona – osservate attraverso lo sguardo dei maggiori registi del periodo, oggi riconosciuti come Maestri del cinema italiano: Michelangelo Antonioni, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci, Mauro Bolognini, Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Gillo Pontecorvo, Francesco Rosi, Mario Soldati, Franco Zeffirelli, Lina Wertmüller.

Ogni episodio è un distillato di stile del regista che lo ha realizzato: gli affreschi michelangioleschi di Roma (Antonioni), i vicoli di Bari (Wertmüller), i portici di Bologna (fratelli Bertolucci), la terra di Cagliari (Lizzani), il porto di Genova (Lattuada), il Duomo e la Scala di Milano (Olmi), il calcio medievale di Firenze (Zeffirelli), il golfo di Napoli (Rosi), il mercato di Palermo (Bolognini), la gente di Torino (Soldati), i vigneti di Udine (Pontecorvo), le statue di Verona (Monicelli).

Si va dal documentario classico alla sperimentazione, in un film che riunisce diverse meraviglie italiane in un saggio di cinema del reale. Un viaggio nelle bellezze e nelle profondità del nostro Paese attraverso l’occhio magico ed ispirato del nostro cinema migliore.

Rassegna info

Partner