LOTTOmarzoSEMPRE

lottomarzo_rava

La complessità e l’emergenza della realtà della violenza sulle donne, ci mostrano quanto sia necessario un cambiamento di prospettiva nell’approcciarsi a questi temi ed il cinema, un certo cinema, può essere uno strumento straordinario per dare voce al cambiamento, offrendo nuove rappresentazioni, finalmente lontane dai modelli patriarcali che la società ci impone.

Dalle parole dell’autrice Titta Cosetta Raccagni che accompagnano il suo corto OGNI LEGAME,  presente nella rassegna :

“…il problema non è solo parlarne, ma come se ne parla. E se ne parla male, virando il discorso prettamente su due versanti pericolosi, pericolosissimi: vittimismo e moralismo. E’ come se si volesse curare la violenza maschile con alcuni degli ingredienti fondamentali che la generano. Le donne vengono uccise all’interno delle relazioni familiari e amorose. Eppure la famiglia, per come è, non viene mai messa in discussione e il rapporto uomo donna non viene mai sfiorato come nucleo centrale del problema. Il “femminicidio” parla di “femmine” e non di “donne” e punta l’attenzione non su chi uccide, ma sulla parte lesa che assurge al ruolo di vittima.”

Allora ecco a voi “L’OTTOMARZO SEMPRE”.

Buona visione!

Ogni legame

Un racconto di sesso, amore e cura attraverso un'immagine che solitamente viene ricondotta alla violenza…

Vai al film

Abito da principessa

I riti legati al matrimonio, radicati su accordi non verbali, rappresentano la percezione della società…

Vai al film

Lina Mangiacapre Artista del femminismo

Lina Mangiacapre ha lasciato una vasta produzione come pittrice, romanziera, poeta, regista di cinema e…

Film 2,80

Aida

Tutto comincia con una promessa... Siamo nel Nord Italia, una anziana donna, di più di…

Vai al film

Family Portrait

Siedo, impolverata, ad un tavolo. La mia famiglia, in piedi affanco a me, soffa via…

Vai al film

Camera oscura

Camera Oscura (Dark room) è una performance che lavora sullo sviluppo di immagini che non…

Vai al film

Blinding Plan The Cathedral

Scatto foto e video nei musei d’arte contemporanea, poi faccio sparire le opere esposte.

Vai al film

Assunta Buonavolontà - Diario di una precaria

Nomen omen dicevano i latini: il destino è nel nome. Ma non per Assunta Buonavolontà,…

Vai al film

Nene Martelli e l'informale a Torino

Alle soglie dei novant'anni anni, la pittrice Nene Martelli racconta la storia misconosciuta dell'arte informale…

Vai al film

Le Coccinelle - sceneggiata transessuale

L'antica arte dei femminielli napoletani diventa per la prima volta un travolgente docu-musical. Canzoni neomelodiche,…

Vai al film

Inventata da un dio distratto Maria Lai

INVENTATA DA UN DIO DISTRATTO Maria Lai, è un biopic e racconta la storia e…

Vai al film

Mal

In una città devastata dalla guerra, mentre la società cerca di affrontare le conseguenze della…

Vai al film

Q.B.

Un giorno uguale agli altri. una ragazza come tante alle prese con un’immagine femminile che…

freee!

Le mura di casa

Una donna affida il suo segreto ad un uomo. Una ferita inguaribile, che, grazie all’ascolto,…

Vai al film