Festival Cinema d’iDEA – Roma – 2020
Rassegna

Festival Cinema d’iDEA – Roma – 2020

10 lungometraggi e 11 cortometraggi
  • Argomenti
  • Info rassegna
  • Altre rassegne
  • Parte 1
  • Parte 2
  • Parte 3
  • Parte 4
  • Parte 5
  • Parte 6
  • Parte 7
Il coraggio di essere se stessi

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

Citizen Rosi_3

Citizen Rosi

Regia di Carolina Rosi, Didi Gnocchi

Francesco Rosi è stato un regista che ha messo al centro della propria opera l’impegno civile, riuscendo ad essere estremamente innovativo e politico allo stesso tempo.

Screenshot_2021-02-06 Yeva (2017)4

Yeva

Regia di Anahid Abad

Sospettata dell'omicidio di suo marito, Yeva fugge con la figlia Nareh in un villaggio dove ha lavorato come medico durante la guerra del Nagorno-Karabakh tra l'Azerbaigian e l'Armenia, sperando di non essere riconosciuta. Ma i ricordi della guerra e il suo passato tornano senza offrire vie di scampo.

Iran: libertà e diritti

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

Formerly-youth-square-new

Formerly Youth Square

Regia di Mina Akbari

La regista e giornalista Mina Akbari parte da una fotografia di gruppo di vent’anni prima, che ritrae i 70 giornalisti che lavoravano al quotidiano Jame, oggi chiuso, per raccontare cosa ne è stato delle loro vite e dei loro percorsi professionali.

invisible3

Invisible - ANTEPRIMA

Regia di Shirin Barghnavard

Questo film presenta il Muro di Berlino come una metafora della separazione.

Empowering women

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

El-despertar-de-las-hormigas---5

El Despertar De Las Hormigas

Regia di Antonella Sudasassi Furniss

Isabel è una sarta di 28 anni. È una buona madre, moglie e nuora e insegna tutto questo alle sue figlie. Ama suo marito ma lui e la famiglia pretendono che abbia un terzo figlio: questo farà esplodere in lei una silenziosa e crescente ribellione e una consapevolezza mai avuta prima.

Foreign_Puzzle 2

Foreign Puzzle - ANTEPRIMA

Regia di Chithra Jeyaram

Sharon è una coreografa e un’insegnante di scuola elementare. È messicana e vive a Austin, in Texas. Ha un figlio di sei anni e un ex marito dal quale ha divorziato da pochi mesi.

Iran Women Today

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

All that is missing

All That’s Missing - ANTEPRIMA

Regia di Zeinab Tabrisi

Mahnaz e Jamileh sono due donne cui è stato diagnosticato un tumore al seno.

Touran-Khanom-Film-Still-4

Touran Khanom - ANTEPRIMA

Regia di Mojtaba Mirtahmasb, Rakshan Banietemad

Touran Mirhadi (Khomarloo) è stata la figura più importante nell’ambito dell’educazione dei bambini in Iran.

Guerre dimenticate

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

We are soldiers

We Are Soldiers

Regia di Svitlana Smirnova

Il racconto dell’atrocità di una guerra di cui quasi nessuno parla,

Solo No

Solo No

Regia di LUCILLA MININNO

Cecilia vive da anni rinchiusa nel suo teatro per impedirne la distruzione, fisica e morale, dopo che un misterioso incidente lo ha già brutalmente ferito dieci anni prima.

Cortometraggi dal mondo

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

Settembre-1

Settembre

Regia di Giulia Louise Steigerwalt

Con l'aiuto di Sergio, Maria è pronta a vivere la sua prima storia d'amore con Cristian, di cui è innamorata da sempre. Maria si prepara con attenzione ma le cose non andranno proprio come previsto...

Luce e me

Luce & me

Regia di Isabella Salvetti

Un bimbo di circa 10 anni è in macchina col padre romano e romanista. Sono in ritardo perché il derby sta per cominciare, ma prima devono passare da una parte.

Sansone

Sansone

Regia di Chiara Centioni

Christian, 8 anni, per via dei suoi capelli biondi lunghissimi viene bullizzato dagli amici e rimproverato dalla madre, Paola, ignara del fatto che il gesto del figlio non celi un capriccio ma un atto eroico.

Escape-in-the-night-1

Escape in the night

Regia di Liliana Paganini

Una donna di notte. Una corsa in taxi per CittàCORTO del Messico. Una poesia della poetessa libanese Andrée Chedid. La visione notturna di una metropoli che scorre in foto raggelate.

Hug me - italian sub

Hug Me

Regia di Paola Manno

È il primo giorno di primavera. Bianca, 40 anni scopre dal dirigente scolastico che sua figlia Virginia ha commesso un furto.

the-power-of-one-coin

The Power of One Coin

Regia di Flaminia Graziadei

Le vite di cinque personaggi, senza alcun legame, si intersecano grazie a un Autobus, una vecchia moneta e la fuga di un cane. Questa breve interazione cambierà il corso delle loro esistenze per sempre.

bodies

Bodies

Regia di Morvarid Kashiyan

Hamoon, attrice transgender, è innamorata del regista con cui lavora,

HEEL-1

Heel

Regia di Maggie Levin

L'emergente wrestler professionista Mason riceve un contratto con la più grande compagnia del mondo.

Density

Density Of Air

Regia di Sooin Cho

S vuole appartenere al mondo perfetto come tutti gli altri.
A causa del suo errore in un attimo, tuttavia, il mondo perfetto inizia a crollare e S continua a rimanere sospeso tra la sua indipendenza e il gruppo.

Tempo perduto

Tempo Fermo

Regia di Detenute di Rebibbia

Un film brevissimo ispirato al libro Gli occhi degli alberi e la visione delle nuvole

Letter to my2

Letter to my mother

Regia di Amin Maher

"Una lettera di cuore per raccontare alla madre i segreti più dolorosi.

Film premiati - Cinema d'iDEA 2020

Dal 15 al 21 novembre torna il festival Cinema d’iDea: 20 film internazionali diretti da donne preceduti dalla proiezione gratuita di Platform.

El-despertar-de-las-hormigas---5

El Despertar De Las Hormigas

Regia di Antonella Sudasassi Furniss

Isabel è una sarta di 28 anni. È una buona madre, moglie e nuora e insegna tutto questo alle sue figlie. Ama suo marito ma lui e la famiglia pretendono che abbia un terzo figlio: questo farà esplodere in lei una silenziosa e crescente ribellione e una consapevolezza mai avuta prima.

Formerly-youth-square-new

Formerly Youth Square

Regia di Mina Akbari

La regista e giornalista Mina Akbari parte da una fotografia di gruppo di vent’anni prima, che ritrae i 70 giornalisti che lavoravano al quotidiano Jame, oggi chiuso, per raccontare cosa ne è stato delle loro vite e dei loro percorsi professionali.

Settembre-1

Settembre

Regia di Giulia Louise Steigerwalt

Con l'aiuto di Sergio, Maria è pronta a vivere la sua prima storia d'amore con Cristian, di cui è innamorata da sempre. Maria si prepara con attenzione ma le cose non andranno proprio come previsto...

Sinossi

SCARICA IL PDF INTERATTIVO

con il programma di Cinema d’iDea 2020 – streeen
_____________________________________________

_____________________________________________

Cinema d’iDea, giunto quest’anno alla quarta edizione, mette al centro i film diretti da registe donne. Data l’impossibilità di svolgere eventi in presenza, il festival che si tiene di norma a Roma nel mese di giugno sarà accessibile dal 15 al 21 novembre da tutta Italia interamente on line grazie alla piattaforma www.streeen.orgche rende possibile lo streaming.

Il festival, che prevede diverse anteprime nazionali, sarà preceduto dalla proiezione gratuita del film vincitore della scorsa edizione, Platform, della regista iraniana Sahar Mosayebi, che racconta la storia di tre sorelle campionesse di wushu (14 novembre).

L’apertura di Cinema d’iDea 2020 è affidata a Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi (15 novembre): si tratta del biopic su Francesco Rosi, il Maestro del cinema scomparso nel 2015.

Dichiara entusiasta la direttora artistica Patrizia Fregonese De Filippo: «È un film intimo, poiché accompagnato da ricordi privati, pur trattando di un personaggio pubblico.

Uno di quelli che sembrano non esistere più, con una forza, una passione politica e un’onestà intellettuale ormai rare».

Il documentario si è aggiudicato il Premio Pasinetti assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) alla Mostra di Venezia.

La voce narrante è della figlia Carolina Rosi e ne sono protagonisti come intervistati magistrati, registi giornalisti e amici quali Roberto Andò, Lirio Abbate, Gherardo Colombo, Nino Di Matteo, Marco Tullio Giordana, Nicola Gratteri, Roberto Saviano, Giuseppe Tornatore, John Turturro, Costa Gavras e Giancarlo De Cataldo.

Tra gli altri film presentati, quattro produzioni iraniane (oltre a Platform), tra cui Touran Khanom di Rakhshan Banietemad e Mojtaba Mirtahmasb, incentrato suTouran Mirhadi (Khomarloo), la figura più importante nell’ambito dell’educazione dei bambini in Iran.

Fuori concorso verrà inoltre proposto We Are Soldiers di Svitlana Smirnova, di cui sono protagonisti tre volontari ucraini rimasti feriti durante la guerra tra Russia e Ucraina per la Crimea e il Donbass (iniziata nel 2014) che vengono curati all’ospedale militare di Kiev. Una riflessione sull’assurdità di qualsiasi guerra.

COME FUNZIONA ONLINE

Lo streaming dei film di ogni serata sarà a partire dalle 18,30 del giorno indicato nel calendario del Festival, sia per chi fruisce della singola serata che per chi fruisce dell’abbonamento.

ABBONAMENTO FESTIVAL € 10,00
Il Festival è fruibile interamente in abbonamento dal 15 al 21 novembre al costo di dieci euro.

L’accesso a tutti i film terminerà alle ore 24 del 22 novembre 2020, giorno della premiazione.

SERATE € 3.50
Le singole serate sono fruibili al prezzo di euro 3.50 ognuna, comprensivo di tutti i film in programma per la serata, salvo eventuali variazioni che verranno opportunamente e tempestivamente segnalate.
La singola serata si potrà acquistare fino alle 18,30 del giorno successivo, avendo poi a disposizione lo streaming per 48 ore dal momento dell’acquisto.

15/11/2020 IL CORAGGIO DI ESSERE SE STESSI

CITIZEN ROSI – Carolina Rosi, Didi Gnocchi – 126′- Italia

YEVA – Anahid Abad – 96′ – Armenia/Iran

16/11/2020 IRAN LIBERTÀ E DIRITTI

FORMERLY YOUTH SQUARE – Mina Akbari – 68′ – Iran

INVISIBLE – Shirin Barghnavard – 30′ – Iran/Germania

17/11/2020 EMPOWERING WOMEN

LA RIVOLTA DELLE FORMICHE-Antonella Sudasassi Furniss – 94′ – Costa Rica/Spagna

FOREIGN PUZZLE – Chitra Jeyaran – 69′ – USA

18/11/2020 IRANIAN WOMEN TODAY

TOURAN KHAMON – Rakshan Banietemad e Mojtaba Mirtahmasb – 90′ – Iran

ALL THAT’S MISSING – Zeinab Tabrisi – 75′ – Iran

19/11/2020   LE GUERRE DIMENTICATE

WE ARE SOLDIERS – Svitlana Smirnova – 61′ – Francia/Ukraina

SOLO NO – Shirin Barghnavard – 30’– Iran

20/11/2020  CORTOMETRAGGI DAL MONDO

SETTEMBRE – Louise Steigerwalt – 20′ – Italia

LUCE E ME – Isabella Salvetti -10′ – Italia

SANSONE – Chiara Centoni – 13′ – Italia

ESCAPE IN THE NIGHT – Liliana Paganini – 4′ – Italia/Mexico

HUG ME – Paola Manno – 15′ – Italia

THE POWER OF ONE COIN – Flaminia Graziadei – 16′ – Uk

BODIES – Morvarid Kashyian- 15′ – Iran

HEEL – Maggie Levine – 10′ – USA

DENSITY OF AIR – Soia Cho – 7’45” – Cina

TEMPO FERMO – Detenute di Rebibbia – 2’30” – Italia

LETTER TO MY MOTHER – Amina Maher – 19′ – Germania

21/11/2020 SERATA PREMIAZIONE CINEMA D’iDEA

Miglior film – Cinema d’iDea 2020

Miglior documentario – Cinema d’iDea 2020

Miglior cortometraggio – Cinema d’iDea 2020

Rassegna info

Trailer