Novitàfilm
per 72 ore dal momento dell'acquisto!
Oppure ABBONATI e potrai accedere a tutti i film in catalogo per un mese,
senza limitazioni, con sole € 5,90.
Bimba col pugno chiuso
Giovanna Marturano, antifascista, partigiana, protagonista di battaglie politiche e sociali dal dopoguerra ai giorni nostri. Un secolo di storia attraverso lo sguardo di una bimba di 101 anni.
Essi bruciano ancora
Accanto alla storia ufficiale del Risorgimento, ce n’è un’altra, rimasta a lungo ai margini, semiclandestina. Essi bruciano ancora cerca di dare voce e corpo a questa storia parallela, in cui l’Unità d’Italia non è altro che un processo di colonizzazione…
La voce Stratos
Da"Pugni chiusi", agli Area, a John Cage. Il film su Demetrio Stratos, la sua voce unica e la sua ricerca senza eguali.
Ma l’amor mio non muore
Essere partigiani e partigiane non vuol dire solamente aver vissuto un’esperienza di 20 mesi di guerra civile. Gli echi di quella storia risuonano ancora oggi nelle vite dei protagonisti di allora come nelle contraddizioni della contemporaneità.
Nozze d’agosto
Il matrimonio nel sud Italia ai nostri tempi, tra antiche ritualità e precarie professionalità.
Sanperè
Il tempo dell‘attesa del permesso di soggiorno – e di conoscere il proprio destino – per Diarrè, un giovane ivoriano e i suoi compagni di sventura provenienti dalla Libia, in un piccolo centro di accoglienza nel cuneese.
Senzachiederepermesso
Un cine-operaio racconta con i suoi super8 inediti le lotte operaie alla Fiat Mirafiori, negli anni ’70 la fabbrica più grande d’Europa.
Tanzen mit Righeira
Il documentario “Tanzen mit Righeira" (Balla con i Righeira), il cui titolo prende spunto da un loro vecchio brano, ripercorre i loro successi e le loro cadute. Grazie alle loro testimonianze ma anche di coloro che li hanno incontrati nell’arco…
Valdenses
Un film muto del 1924 censurato dal fascismo rivela la storia dei Valdesi, la più antica Chiesa protestante al mondo, tacciata di eresia e sopravvissuta per secoli alle persecuzioni dell’Inquisizione, tuttora portatrice di dibattito culturale
Verso Est
Verso est è la risultante di un lungo percorso. Al centro la Bosnia, col suo passato ingombrante, e un presente tanto incerto quanto controverso. Tre città di quel paese – Sarajevo, Mostar, Srebrenica – sollecitazioni diverse che si propongono nel…
Le montagne non finiscono là
Enrico è un esperto alpinista da sempre alla ricerca della scalata perfetta,
Prima di Berlusconi
I primi anni settanta, anni di fermenti autentici, progetti scombinati e utopie dalla vita breve, videro la nascita delle TV private, quelle che oggi chiamiamo “Tv commerciali”. Ma non era certo con questa vocazione che, nel lontano 1971, vide la…
Mi Pogolotti querido
Cuba e un quartiere de L'Avana visti attraverso la straordinaria storia di una famiglia italiana nei Caraibi.
Lina Mangiacapre Artista del femminismo
Lina Mangiacapre ha lasciato una vasta produzione come pittrice, romanziera, poeta, regista di cinema e di teatro, indicando percorsi originali per la libertà delle donne. Per lei l’arte e la creatività erano forme di lotta politica, così come erano politiche…
Gente d'Alpe
L’Alpe di Succiso è sul confine tra Emilia e Toscana, tra la pianura padana e il mare, tra il nord del burro e il sud dell’olio. L’Alpe è un mondo piccolo, dove i percorsi dei pochi abitanti residuali si intrecciano,…
Enrico Rava - Note Necessarie
"Quando ero ragazzino l’idea di fare il musicista di Jazz era come voler fare il cowboy" Enrico Rava
My Paradise
A partire dall’inizio della cosiddetta Primavera Araba in Siria, nel 2011, una guerra civile ha scosso la città di Serekaniye (Rojava). Attraverso la storia di un gruppo di compagni di scuola ritratti in una foto di 25 anni prima, si…
Gesù è morto per i peccati degli altri
Tra fede religiosa, amore e sogni per un futuro migliore, come novelle Samaritane, le buttane di San Berillo si raccontano attraverso aperti dialoghi tra le vie del loro quartiere, rivendicano i loro diritti, presentano l’intimità delle loro famiglie e della…
Redemption song
Il documentario Redemption song, intona il canto di redenzione che l’africano Cissoko sogna per la sua gente e la sua terra.
La luce di Pino Pinelli
Un viaggio nel mondo e nell’arte di Pino Pinelli, artista tra i più importanti della Pittura Analitica.
L'ora della lucertola
Il suggestivo incontro tra l'artista Mimmo Rotella e il regista Mimmo Calopresti.
Noi non siamo come James Bond
Che si fa dopo una malattia grave? Un film, per esempio. Dove quell’incidente di percorso c’entra ma solo come spunto.
Sotto il cielo di Baghdad
Alla vigilia della Seconda Guerra del Golfo, un ritratto degli iracheni, della loro cultura, delle loro paure ed aspettative.
Sognavo le nuvole colorate
Edison è un bambino albanese emigrato in Italia a soli nove anni, senza i genitori, in un viaggio della speranza, su un gommone.
Il mondo di Luigi Ghirri
"Il documentario è sviluppato con il modo di guardare che Ghirri stesso ci ha suggerito ed insegnato con le sue fotografie: sviluppare una visione ambientale, che sia un modo affettivo di guardare alle cose." (Gianni Celati)
Zona 18 Limon, Guatemala
Un viaggio, tra Piemonte e Guatemala, per riannodare i fili di una vita, la storia di un prete «scomodo».
Paolo Ventura - Vanishing Man
Con i cimeli di vite umane - oggetti trovati in un mercatino delle pulci - l'artista italiano Paolo Ventura si oppone alla fugacità della vita. In un fienile su una montagna appartata crea un mondo tutto suo, costruito con cartone…
Formerly Youth Square
La regista e giornalista Mina Akbari parte da una fotografia di gruppo di vent’anni prima, che ritrae i 70 giornalisti che lavoravano al quotidiano Jame, oggi chiuso, per raccontare cosa ne è stato delle loro vite e dei loro percorsi…