Abbonati ora!
o regala un mese di streeen!
Il rosa nudo

dalle 8,00 alle 24 solo su streeen!
Due corti di Tekla Taidelli: L'Alveare e Amleto


Paolo Ventura per CAMERA
- SOLD-OUT

- TUTTO ESAURITO -

Il cinema di Wilma Labate
La prima retrospettiva in streaming di Wilma Labate, una delle più importanti e riconosciute registe italiane degli ultimi 30 anni. Il percorso artistico e l’evoluzione del linguaggio di una regista impegnata ed eclettica, attraverso sette tra i lungometraggi più rappresentativi del suo cinema.

Se ho vinto se ho perso
I Kina: una delle più interessanti e seminali esperienze della musica punk italiana sviluppatasi a cavallo degli anni ‘80 e ‘90, all’insegna di una rigorosa coerenza tra il movimento dell’autoproduzione e degli spazi occupati.

La boxe dei quartieri
Sul movimento europeo della boxe popolare, esclusa dalle federazioni, una boxe anche per donne e anziani, antifascista, antirazzista e antisessista.

Il cinema di Irene Dionisio
La produzione di Irene Dionisio include video-installazioni e documentari fra i quali Sponde (2015) e La fabbrica è piena (2011), visibili su Streeen così come la sua opera prima Le ultime cose (2016), presentato alla Settimana della Critica di Venezia nel 2016 e a numerosi festival internazionali dove ha ricevuto premi e nomination

Rata neće biti (La guerra non ci sarà)
Notte di capodanno 2008. Fuochi d'artificio su Sarajevo. Zoran, 28 anni, cammina per le strade della sua città, ripercorre un'infanzia di guerra, la “strage della fila del pane”, il disegno jugoslavo trasformatosi in “prigione dei popoli”, lui serbo sarajevese, con un padre che ha combattuto nelle fila dell'esercito bosniaco contro gli assedianti.

I Had a Dream inaugura il canale
Prima Visione Streeen
Con questo film di Claudia Tosi del 2018 sul rapporto tra donne e politica in Italia, vincitore di numerosi festival internazionali e candidato all'Oscar nella sezione documentari del 2019, Streeen inaugura il canale PRIMA VISIONE STREEEN!
Film in Prima Visione che per le chiusure dei cinema non hanno potuto girare nelle sale e che Streeen è lieta di ospitare e proporvi direttamente sul vostro sofà.

10 dicembre - GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI UMANI
Il 10 e l'11 dicembre 2020, in collaborazione con Global Rights/Diritti Globali e Banos Films, una rassegna gratuita di film internazionali per un tema che, quest'anno più che mai, ci riguarda tutti.

Tre sguardi di Calopresti sull'arte
Un lungometraggio e due mediometraggi dedicati a tre artisti diversi:
Mimmo Rotella, Pino Pinelli, Carla Chiusano.

Il cinema di Mario Balsamo
Tre film per raccontare un documentarista italiano tra i più interessanti ed eclettici degli ultimi anni.

FLAVIO SCIOLE': ESSERE E NON ESSERE ARTISTA
La lunga ricerca di Flavio Sciolè in diverse discipline, cinema e teatro soprattutto, lo pone come una delle voci più in controtendenza nell'ambito artistico italiano.

Fiat, Autunno '80
La coraggiosa e drammatica lotta degli operai Fiat di Torino, nell’autunno del 1980.

Rojava International Film Festival
La 4a edizione del festival in programma a novembre 2019 viene cancellata dai carri armati turchi.
Una selezione di filmati, inviati dai registi in esilio, ci aiuta a comprenderne i sogni, le lotte e le fragili speranze.
SOSTIENI IL CINEMA D'AUTORE E INDIPENDENTE
con i nostri film rari in streaming a € 2,80/72hFuori Vena

Zona 18 Limon, Guatemala

Il mondo di Luigi Ghirri

Magna Istria

Redemption song

Le montagne non finiscono là

Gesù è morto per i peccati degli altri

Gente d'Alpe

Mi Pogolotti querido

Verso Est

Essi bruciano ancora

Bimba col pugno chiuso

La voce Stratos

Enrico Rava

Senzachiederepermesso

Valdesi
