SeeYouSound on Streeen!
5 lungometraggi, 3 cortometraggiTorna al Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema di Torino dal 21 al 28 febbraio 2025 il SeeYouSound International Music Film Festival, punto d’incontro tra musica e cinema
- Film
- Info rassegna
- Altre rassegne
Crass. The Sound Of Free Speech
Realizzato con il consenso dei membri dei Crass, il film è il racconto di formazione, partendo dagli anni ‘70 e dalla cultura hippy, del collettivo musicale più politico di sempre, fondatore dell’anarcho-punk e principale fautore del DIY (Do It Yourself).
Manchester Keeps On Dancing
Un’immersione totale nella nascita e nello sviluppo della musica House a Manchester negli anni 80, tramite filmati d’archivio mai visti prima in un film, con interviste agli esponenti di maggior rilievo
French Waves
Un viaggio nella storia della musica elettronica francese attraverso gli occhi dei suoi iconici protagonisti.
Se ho vinto, se ho perso
Alberto, Gianpiero e Sergio sono tre ragazzini quando nel 1982 fondano ad Aosta i Kina.
Da allora al 1997, diventano uno dei gruppi di spicco della scena musicale europea, portando avanti un rigoroso percorso musicale fondato sull’autoproduzione e l’autogestione.
La voce Stratos
Da"Pugni chiusi", agli Area, a John Cage. Il film su Demetrio Stratos, la sua voce unica e la sua ricerca senza eguali.
Vento sporco - (C’era una volta in Marghera)
Vento sporco è ispirato alle parole della canzone di Sir Oliver Skardy (ex-cantante dei Pitura Freska) “C’era una volta a Marghera”, e rappresenta il tentativo di riprodurre in immagini le suggestioni che ha suscitato nei due autori.
Acqua passata
Una storia “privata”, di due fratelli e un ritorno, si trasforma a poco a poco nel ritratto di una generazione e di una città che dagli ultimi decenni del secolo scorso ha smarrito la propria identità.
Roberto Tax Farano e Paolo Spaccamonti – Lo spirito continua
Un omaggio a Marco Mathieu dei Negazione, due brani eseguiti da Tax Farano e Paolo Spaccamonti, un cortometraggio di Paletto Claudio, sulle immagini girate dallo stesso Mathieu nel 2005
Sinossi
In attesa dell’imminente undicesima edizione del SeeYouSound International Music Film Festival, che si terrà nel febbraio 2025 presso il Cinema Massimo di Torino, Streeen! propone una rassegna dedicata ad alcune pellicole presentate nel corso delle varie edizioni del festival.
SeeYouSound non è solamente un festival cinematografico, ma un vero e proprio laboratorio culturale dove due arti differenti vengono a contatto influenzandosi a vicenda.
Nato nel 2015, il SeeYouSound International Music Film Festival è il primo festival in Italia che si dedica completamente al rapporto che nel corso degli anni si è instaurato tra cinema e musica, celebrando personaggi e correnti musicali che hanno influenzato la vita, o una parte di essa, delle persone.
All’interno del festival vi sono 4 sezioni in concorso: LONG PLAY DOC (documentari) LONG PLAY FEATURE (lungometraggi di finzione), 7 INCH (cortometraggi), SOUNDIES (videoclip), alle quali dal 2020 si è aggiunto FREQUENCIES, concorso rivolto a giovani musicisti e compositori riguardante la musica applicata alle opere del cinema muto, indice di come la programmazione abbracci i vari modi in cui le due arti possono venire a contatto tra di loro.
Le pellicole in rassegna non si limitano a porre come elemento principale la musica a livello sonoro, ma utilizzano la stessa e le persone intorno a essa per raccontare storie di cambiamenti sociali ed evoluzioni culturali.
Streeen si mette in prima fila nella diffusione dei film presentati durante i vari anni di SeeYouSound per via della sua inclusività a 360°, che accoglie in sé tutto ciò che è diverso e inusuale, attraverso opere provenienti da ogni angolo del pianeta che stimolano sperimentazione e innovazione artistica facendo “ballare lo spettatore sulle poltrone”
La rassegna di Streeen dedicata al SeeYouSound è stata realizzata e pensata per dare nuova vita a film difficilmente reperibili dopo il festival, impegnandosi nel non fare finire nel dimenticatoio la musica da vedere e i film da ascoltare.