Freee!film
Tutti mi chiedono da dove vengo nessuno vuole sapere chi sono
Tre ragazzi stranieri, compagni in una squadra di calcio e in un corso di italiano, incontrano aspre difficoltà nella ricerca di una casa perché stranieri; sono quindi costretti a vivere in una comunità-alloggio.
Inventata da un dio distratto Maria Lai
INVENTATA DA UN DIO DISTRATTO Maria Lai, è un biopic e racconta la storia e le opere di Maria Lai: l’artista più rappresentativa della Sardegna, tra le voci femminili più singolari dell’arte italiana contemporanea, non solo per la fama raggiunta nel…
Le Coccinelle - sceneggiata transessuale
L'antica arte dei femminielli napoletani diventa per la prima volta un travolgente docu-musical. Canzoni neomelodiche, sesso, comunioni, battesimi e matrimoni: signore e signori benvenuti nel magico mondo de Le Coccinelle!
Opre Roma!
Da sempre oggetto di sospetti e vessazioni, persecuzioni e genocidi, il popolo Rom è una delle più antiche minoranze del vecchio continente, tra le più dinamiche e radicate. Eppure di loro e della loro cultura non sappiamo nulla.
Resistenza creativa
“Da quando sono immobilizzato, scrivo. Con gli occhi. Creare è resistere. Resistere è vivere”
Clandestinos
Un gruppo di giovani che lottarono contro la dittatura di Fulgencio Batista negli anni ’50, prima della Rivoluzione Cubana.
Postales colombianas
Commedia noir sui "falsos positivos": 2500 omicidi accertati da parte dell'esercito colombiano di persone fatte passare per membri delle FARC
Walking with Red Rhino
Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014, era un intellettuale rigoroso, un uomo libero, vitale e ingombrante. Era conosciuto (e amato) da tutti come il Rinoceronte Rosso: il Red Rhino. Il ritratto affettuoso di un artista appassionato, fedele a se stesso…
Con lo que tenemos
Racconto del tour del gruppo “Cuentas Claras”, una delle più rappresentative band del panorama indipendente dell’Avana (CUBA).
Waiting
Alla vigilia di uno spettacolo teatrale i bambini di due classi seconde elementari, composte in prevalenza da figli di immigrati, raccontano l'attesa per il loro saggio.
Monster machine I-II
Tragedia fantascientifica che tratta i temi eterni dell'amore, il senso della vita e il destino.
Non si deve morire per vivere
Uno dei primi casi processuali per morti di lavoro, negli anni ’70, è quello dell’Ipca di Ciriè, raccontato in questo intenso documentario di Daniele Gaglianone.
Roberto Tax Farano e Paolo Spaccamonti – Lo spirito continua
Un omaggio a Marco Mathieu dei Negazione, due brani eseguiti da Tax Farano e Paolo Spaccamonti, un cortometraggio di Paletto Claudio, sulle immagini girate dallo stesso Mathieu nel 2005
T.R.I.B.E.
T.R.I.B.E. è un documentario sulla tribù di Linien Strasse 158 (Berlin) e i suoi riti magici.
Q.B.
Un giorno uguale agli altri. una ragazza come tante alle prese con un’immagine femminile che non la rappresenta. Donne di plastica che entrano nella sua cucina attraverso la complicità dei mass media. Adeguarsi o resistere?
Assunta Buonavolontà - Diario di una precaria
Nomen omen dicevano i latini: il destino è nel nome. Ma non per Assunta Buonavolontà, che da brillante laureata e aspirante attrice talentuosa, dovrà lasciare i sogni nel cassetto e fare i conti con le proprie responsabilità: cerchiare annunci sul…
Nene Martelli e l'informale a Torino
Alle soglie dei novant'anni anni, la pittrice Nene Martelli racconta la storia misconosciuta dell'arte informale a Torino che, attraverso l'ICAR di Michel Tapiè, fu centro di attrazione mondiale del nuovo astrattismo a cavallo tra gli anni '50 e '60 del…
Se la vita è meglio, butti via la telecamera
Attraverso un flusso di ricordi, l'anziano Marcello Piccardo ripercorre le esperienze della sua vita, nel campo della televisione, del cinema di ricerca insieme a Bruno Munari e del cinema fatto dai bambini nelle scuole elementari. Alla scoperta di un personaggio…
Aida
Tutto comincia con una promessa... Siamo nel Nord Italia, una anziana donna, di più di ottant'anni anni, claudicante ed imprecisa nei movimenti, si reca al voto per la prima volta nella sua vita...
Moon Bears on Planet Earth
Ci siamo recati nel Nord del Vietnam, nel Parco Nazionale di Tam Dao. All'interno del santuario vengono recuperati, sorvegliati e ospitati gli esemplari di orsi della luna e del sole salvati dalle torture effettuate per l'estrazione della bile usata nella…
Un_Happy Ending
Interpreto il ruolo di otto personaggi femminili travestendomi e trucccandomi. Sono principesse immortali nel momento della loro morte. Ho scelto di ritrarre queste donne perché in ognuna di esse posso trovare un'opportunità di auto-analisi.
Family Portrait
Siedo, impolverata, ad un tavolo. La mia famiglia, in piedi affanco a me, soffa via la polvere che si è depositata sul mio corpo.
Scuola
In questa breve videopoesia, il regista Azad Edvike riprende la scuola a Serekaniye, dopo che le unità kurde di difesa del popolo hanno liberato la città che era stata occupata dai miliziani del Fronte al-Nusra e da unità dell’Esercito Libero…
L'ombra della montagna curda
Il regista e fotografo Azed Evdike, di Serekaniye, è ad Afrin pochi giorni prima dell’attacco turco contro la città.
Abito da principessa
I riti legati al matrimonio, radicati su accordi non verbali, rappresentano la percezione della società in generale. L’abito da sposa è parte simbolica di questi rituali. Il processo attraversato dall’abito da sposa può essere considerato l’incarnazione della formazione dell’identità della…
Hanno paura di me
“Sanno che sono punk e vengo dal Canaletto!” la storia di Gianluca Lerici, grafico e pittore di fama internazionale. Conosciuto come Prof. Bad Trip, il suo tratto, i suoi inquietanti fumetti e i suoi splendidi disegni hanno segnato una generazione…
Camera oscura
Camera Oscura (Dark room) è una performance che lavora sullo sviluppo di immagini che non arrivano mai ad avere una definizione netta.
Blinding Plan The Cathedral
Scatto foto e video nei musei d’arte contemporanea, poi faccio sparire le opere esposte.
Diserzione!
DISERZIONE! racconta per immagini ed emozioni del suicidio tra i militari dell’allora leva obbligatoria, la cui unica possibilità di evitarla era la diserzione o in alternativa, attivo dai primi anni ‘70, il compromesso del servizio civile (comunque punitivo perché obbligava…