I film di Camera
Le collaborazioni di Streeen con Camera – Centro Italiano per la Fotografia
- Film
- Info rassegna
- Altre rassegne
La valigia messicana
La straordinaria vicenda di tre scatole, scomparse nel caos dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Si diceva che contenessero preziose immagini della Guerra Civile Spagnola, catturate dal leggendario fotografo Robert Capa.
Con il tempo, queste scatole sono diventate note come "La Valigia Messicana".
Il mondo di Luigi Ghirri
"Il documentario è sviluppato con il modo di guardare che Ghirri stesso ci ha suggerito ed insegnato con le sue fotografie: sviluppare una visione ambientale, che sia un modo affettivo di guardare alle cose." (Gianni Celati)
Paolo Ventura – Vanishing Man
Con i cimeli di vite umane,oggetti trovati in un mercatino delle pulci,l'artista italiano Paolo Ventura si oppone alla fugacità della vita.
Horst
Nell'arco di ottanta anni di carriera, le fotografie di Horst sono sempre state sinonimo di eleganza.
Mentre affinava e aggiornava il suo stile, Horst ha saputo mantenere la bellezza classica come segno distintivo del suo lavoro.
Sul tetto del mondo
Viaggio di S.A.R. il Duca degli Abruzzi al KaraKorum (1910)
Sinossi
Streeen è felice di presentare una rassegna dedicata a Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, in modo da suggellare il rapporto che si è instaurato tra cinema e fotografia, due mondi che non potranno mai smettere di contaminarsi.
CAMERA nasce nel 2015 come progetto di portata internazionale: un polo unico dedicato alla fotografia, in grado di rendere forte il legame che l’Italia ha con le altre realtà dedicate a quest’arte, promuovendo dialoghi con artisti e istituzioni.
Con le sue diverse iniziative, mira ad essere luogo di riferimento per i cittadini tramite un’offerta culturale diversificata per ogni tipo di pubblico, dagli appassionati ai professionisti.
Dal 2020, Streeen e CAMERA hanno collaborato attraverso proiezioni sia presso la sede di CAMERA che con eventi trasmessi in streaming sul nostro sito, lavori che trovate qui riuniti per la prima volta.
Come CAMERA ha ben compreso con le sue iniziative, anche il cinema può essere uno strumento con cui creare un dibattito e una riflessione intorno al mezzo fotografico e alle sue figure, così Streeen con questa rassegna mostra come la settima arte possa permettere di approfondire e riscoprire la fotografia e i suoi artisti.
I lavori presentati nella rassegna permettono di ricordare figure che hanno svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’arte fotografica, analizzandone la biografia e il loro contributo personale attraverso interviste agli stessi fotografi, persone a loro vicine nella vita e nel lavoro, o a esperti internazionali in grado di raccontarne e spiegarne l’oera.
I film sono fruibili con abbonamento o singolarmente, con le modalità mostrate scheda per scheda per ogni singolo film: a noleggio, gratuiti o in altre rassegne.