Senzachiederepermesso
Accedi o registrati per acquistare la visione del film.
Introduzione
Un cine-operaio racconta con i suoi super8 inediti le lotte operaie alla Fiat Mirafiori, negli anni ’70 la fabbrica più grande d’Europa.
Sinossi
La marcia dei 40.000, che nel 1980 segnò i destini della Fiat e dei suoi operai, della città di Torino e dell’Italia intera, si sarebbe potuta facilmente fermare, non fare neanche partire, sostiene Pietro Perotti nel documentario realizzato con Pier Milanese.
A dimostrarlo ci sono i suoi super8, le sue foto, i suoi nastri registrati.
Ma anche le sue sculture, prima in cartapesta e poi in gommapiuma, diventate un simbolo stesso della lotta politica e sindacale in Italia da quei giorni della Fiat, quando la creatività era frutto di un impegno collettivo per comunicare con ironia e in maniera visibile.
Erano 70.000 gli operai nello stabilimento Fiat Mirafiori. La città intera pulsava al ritmo della fabbrica.
Pietro Perotti ci racconta quella fabbrica, attraverso quello che ha filmato solo lui, per tutti.
Film info
Trailer
Torino Film Festival - la selezione di Streeen
Lucus a lucendo
Uppercut Sonata
Now I know Snow
Vita da cane
Dove tutto è
Il “fico” del regime
Lo rifarei domani
Massimo rispetto
Riflessioni sullalluce
Due o tre cose
Senza tempo
Facevo le nugatine
Prima di Berlusconi
La combattente
Il mondo di Luigi Ghirri
Erri De Luca dopo Genova
Zona 18 Limon, Guatemala
Ottavio Mario Mai
Requiem
Signorina Effe
Rata neće biti (La guerra non ci sarà)
Noi non siamo come James Bond
Sanperè
Senzachiederepermesso
Il corpo del duce
Qualcosa Di Noi
ANAPESON
Walking with Red Rhino
Qui (Here)
Gipo, lo zingaro di Barriera
Sublunary
Potrebbero interessarti
I cinque punti
Three Summers
Una geometria fragile