Il mondo di Luigi Ghirri
Accedi o registrati per acquistare la visione del film.
Introduzione
"Il documentario è sviluppato con il modo di guardare che Ghirri stesso ci ha suggerito ed insegnato con le sue fotografie: sviluppare una visione ambientale, che sia un modo affettivo di guardare alle cose." (Gianni Celati)
Sinossi
Il mondo di Luigi Ghirri è un racconto sulle ricerche di Ghirri, una celebrazione della sua vita e delle sue opere che ha come punto di riferimento il teatrino del castello di Fontanellato – come se si stesse assistendo ad uno spettacolo – e la casa di Ghirri nella campagna di Roncocesi.
Il castello di Fontanellato rappresentava per Ghirri un luogo di culto.
Infatti qui c’è una “camera oscura” dei primi anni dell’ottocento, dove attraverso un foro si riflettono le immagini della piazza, invertite come nell’obiettivo fotografico.
Per Ghirri questa era la dimostrazione che la fotografia non è soltanto un’invenzione tecnica moderna, ma un’idea di visione molto antica.
Dalla “camera oscura” del castello di Fontanellato, le immagini prendono il volo in un viaggio attraverso le campagne di Reggio Emilia, conservando il senso di una esplorazione in corso.
Le pianure e le architetture tipiche di quelle zone, sono la chiave che ci permette di comprendere lo spirito dei luoghi, spirito che si manifesta apertamente quando il gruppo di amici si raduna per un banchetto all’aperto, in una serata primaverile, sulla riva del Po, con una proiezione delle foto di Ghirri…
Film info
Sceneggiatura: GIANNI CELATI
Fotografia e riprese: LAMBERTO BORSETTI, PAOLO MURAN, GUGLIELMO ROSSI
Sonoro: STEVE MARKS e STEFANO BARNABA
Montaggio: LAMBERTO BORSETTI
Controllo camere digitali: GIUSEPPE BONAZZI, FILIPPO DAVID, FRANCESCO LOGULLO, GIANLUCA VALDISERRA
Musica: GUY KLUCEVSK (Angelica 1994, edizioni Cai-Cai)
Segretaria di produzione: MICHELA ROSSI
Assistente alla produzione: TIZIANA CORNETI
Organizzazione: LUCA BUELLI
Produzione: PIERROT E LA ROSA
(in ordine di apparizione)
ALBERTO SIRONI, ERMANNO CAVAZZONI, MARIANNE
SCHNEIDER, GIANNI CELATI, ILARIA GHIRRI, MAURIZIO MAGRI,
GIORGIO MESSORI, BRUNELLA TORRESIN, JEAN TALON,
LEDA CALZA, CRISTINA LASAGNI, GIUSEPPE RICHERI,
MASSIMO MUSSINI, DANIELE DE LONTI, ALESSANDRO PELLI,
UGO CORNIA, CATERINA SPADA, FIORENZO BOMBARDINI,
IVAN LEVRINI, STEFANO BARNABA, MICHELINA BORSARI,
VITTORIO SAVI, LUCA CARBONI, CARLO FELTRINELLI,
DANIELE BENATI, SAM WHITTSITT,
GIUSEPPE DALAI (DETTO "GRINGO"), ALFREDO GIANOGLIO,
MARILINA DI STASI, GIANNI LEONE, ATTILIO CONCARI,
ROBERTA GHIRRI, MARIA EDRIA TOFFOLI, ALBERTO FERLENGA,
LUCIANO BARALDI, DAVIDE FERRARIO, MANUELA TEATINI,
PAOLA GHIRRI-BORGONZONI, ANNA D'ELIA,
ELENA BORGONZONI
e in oltre:
PAOLO GANDOLFI, ALBA BALDI, FRANCA BERGAGNOLI,
LAURA GERONAZZO, SARA VECCHIETTI, ADELE GHIRRI,
FIORELLA BALZANI, MARIO LUPANO, MARIA LUISA FRISA,
GIANNI GIANNI CELATI, PAOLO PAGNONI , ANTONELLO GIORGI,
ANNE GOY, ENRICO BASCHIERI
e altri con voci di fondo.
Festival
I film di Camera
La valigia messicana
Il mondo di Luigi Ghirri
Paolo Ventura – Vanishing Man
Horst
Sul tetto del mondo
Torino Film Festival - la selezione di Streeen
Lucus a lucendo
Uppercut Sonata
Now I know Snow
Vita da cane
Dove tutto è
Il “fico” del regime
Lo rifarei domani
Massimo rispetto
Riflessioni sullalluce
Due o tre cose
Senza tempo
Facevo le nugatine
Prima di Berlusconi
La combattente
Il mondo di Luigi Ghirri
Erri De Luca dopo Genova
Zona 18 Limon, Guatemala
Ottavio Mario Mai
Requiem
Signorina Effe
Rata neće biti (La guerra non ci sarà)
Noi non siamo come James Bond
Sanperè
Senzachiederepermesso
Il corpo del duce
Qualcosa Di Noi
ANAPESON
Walking with Red Rhino
Qui (Here)
Gipo, lo zingaro di Barriera
Sublunary
Potrebbero interessarti
Three Summers
Una geometria fragile
Un giorno nella gioia, l’indomani nel pianto