Novitàfilm
per 72 ore dal momento dell'acquisto!
Oppure ABBONATI e potrai accedere a tutti i film in catalogo per un mese,
senza limitazioni, con sole € 6,50.
Variazioni
In Tristano muore (Feltrinelli) Antonio Tabucchi scrive:"La musica è stata già tutta suonata, a noi non resta che introdurre variazioni." Da qui il titolo del film, a significare che forse non ci troviamo nel migliore dei mondi possibili, l’attore introduce…
Bagetto/Mazz-art
“Mazz-Art era un gruppo di artisti che faceva interventi e installazioni in una fabbrica abbandonata di vernici vicino ai Giardini Reali, mentre Claudio Bagetto suona a Collegno negli spazi dell’ex manicomio. Sono ritornato a fare film dopo anni, non per…
…E gli alberi cominciano a strillare
Il film, contenuto nel progetto collettivo Walls and Borders, si propone di descrivere attraverso la tecnica del cut-up, alcuni aspetti del muro generazionale. Le sensazioni che gli “adulti" hanno delle giovani generazioni e dell’impacciata volontà di comprenderne le idee.
Movimento
Il canale di Sicilia è diventato il più grande cimitero sottomarino del Mediterraneo. Le stime più prudenti parlano di dodicimila morti annegati negli ultimi dieci anni sulle rotte tra l’Africa e le nostre coste meridionali." Queste parole chiudono l’ultimo film…
Finale di partita
Un viaggio in auto, in Finale di partita. Dal nero iniziale – dentro un garage – al viaggio verso luoghi periferici, piazze dedicate a militanti comunisti, superstrade e tunnel, l’immagine video che si presenta talmente forte da annullarsi e proporsi…
Anna Karina
Anna Karina è stata l’icona della Nouvelle Vague, il volto fatto di bianchi e neri, lacrime e sorrisi, il primo piano degli anni ’60. Non è che oggi Anna Karina viva solo di ricordi, ma inevitabilmente tutto la riporta a…
Due o tre cose
“Un’anziana donna tibetana e Jean-Luc Godard parlano di sé e delle loro vicende. Un film sulla memoria personale, immagini di un passato autobiografico. Un passato che non è morto, anzi non è neanche passato. Una memoria di emozioni viste attraverso…
Erri De Luca dopo Genova
“Cercavo un linguaggio alto, diverso da quello massmediologico della cronaca dei giornali e delle tv che aveva invaso i nostri occhi, cuori e cervelli in quei giorni del dopo Genova. Leggendo le filastrocche di Erri De Luca mi sono emozionato…
L’ultimo nastro
Liberamente tratto da L’ultimo nastro di Krapp di Beckett, è la riflessione di un personaggio solo, alle prese con il proprio passato. Saranno le immagini della televisione e di un’impossibile trasmissione “sulla difficoltà di essere comunisti" a condurlo in questo…