Novitàfilm
per 72 ore dal momento dell'acquisto!
Oppure ABBONATI e potrai accedere a tutti i film in catalogo per un mese,
senza limitazioni, con sole € 6,50.
Eccedanza
Il mare in burrasca che spinge il naufrago sui lidi dell'isola Di-speranza è quello che tutti temiamo: l'oceano infinito della finanza, del denaro, nella civiltà tecnologica.
Signorina Effe
Torino, settembre 1980. Emma Martano, proveniente da una famiglia operaia di origine meridionale, ha davanti a sé un ottimo futuro, avendo già un impiego nel settore informatico della Fiat. Tuttavia, l'ondata di scioperi e gli scontri tra la classe operaia…
I giorni e le opere
In un paesaggio dal fascino magnetico, i giorni e le opere del titolo sono quelli di un contadino che vive tra la Puglia e la Basilicata, dedicati alla terra e agli animali.
L'amore che sbrana
L'amore che sbrana (Tearing love) è un documentario sulla violenza contro le donne.
La Casa Rossa - The Red House
Cacciatori perduti, anime in cerca d'identità e un vecchio ci guidano attraverso i resti di un'antica civiltà, toccata dall'Occidente e quindi cambiata per sempre. Mentre una generazione è sull'orlo sull'orlo dell'estinzione, un'altra sta emergendo. La Groenlandia e il suo futuro…
La boxe dei quartieri
In questo momento in cui la boxe ha un grande successo, non sono tanto le palestre federali a essere affollate ma quelle popolari, che si trovano in luoghi marginali e spazi occupati. Fuori dai circuiti ufficiali, si scopre che la…
Non è amore questo
Non è amore questo parla di Barbara, della sua vita intima, autentica. Barbara ci assomiglia più di quanto vorremmo ammettere. Barbara è una persona come le altre. Barbara è unica. Barbara è disabile.
Deserto verde
La monocoltura dell’eucalipto è una delle principali cause dell’incendio di Pedrógão Grande (Portogallo) che, nel giugno 2017, ha causato 65 vittime e la distruzione di 53.000 ettari di area boschiva. Dalle testimonianze dei sopravvissuti al resoconto di un reporter, dall’analisi…
Xavier
Avenue des Champs-Elysées, Parigi. In un attentato terroristico un poliziotto perde la vita. Ma l’odio non troverà spazio. Dialogo e tolleranza, l’unica soluzione.
Qualcosa Di Noi
Un gruppo di allievi di una scuola di scrittura di Bologna, "Bottega Finzioni", e Jana, una signora di quarantasei anni che fa la prostituta da undici, si incontrano in un borgo sulle colline di Sasso Marconi, in una casa che…
Bullied to death (Bullizzati a morte)
Il film si ispira ad una storia vera, quella del giovane Jamey Rodemeyer, quattordicenne americano, suicidatosi nel settembre del 2011 in seguito ad una drammatica sequenza di gravi atti legati al bullismo scolastico e al cyber bullismo.
Divieto di transito
Dalle sue radici nel sud Italia all'approdo a Bologna, la leader trans Porpora Marcasciano rivive la scoperta di sé, tra identità negata e battaglie per i diritti. Uno studio (in forma di intervista) sul personaggio di Porpora.
Le ali non sono in vendita
Un viaggio inedito nel mondo della fast fashion in cui il percorso di riflessione personale di un gruppo di studenti di moda incrocia quello politico, che affronta gli impatti dell'industria della fast fashion sui diritti umani e sull’ambiente attraverso testimonianze…
Fertilia istriana (+ Magna Istria)
Alle soglie del 2021, Fertilia è ancora una piccola Istria. Nel piccolo comune sardo che ospita l'aeroporto di Alghero, la storia dell’esodo giuliano-dalmata fu, in contro tendenza, storia d’accoglienza.
Le storie che saremo
Dagli archivi amatoriali e di famiglia un film in sei episodi per una nuova memoria collettiva dopo la quarantena.
Le ultime cose
Torino, Banco dei pegni. Una moltitudine dolceamara impegna i propri averi, in attesa del riscatto o dell’asta finale.
Sponde. Nel sicuro sole del Nord
"Sponde" è la storia dell'amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione Vincenzo, di Lampedusa.
La fabbrica è piena (Tragicommedia in otto atti)
Ottobre 2010: la Fiat Grandi Motori, storico stabilimento industriale torinese, sta per essere demolita. Al suo interno una coppia di disoccupati rumeni – moderni eroi beckettiani – e un silenzioso veterano della fabbrica abbandonata, soprannominato “l’amministratore delegato”, vivono in un…
Amleto
L’Amleto recitato dagli homeless. Come Shakespeare mette in scena, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita e il suo problema, così i senza tetto di Milano recitano con frasi di Amleto il loro mettersi continuamente…
Redemption song
Il documentario Redemption song, intona il canto di redenzione che l’africano Cissoko sogna per la sua gente e la sua terra.
Verso Est
Verso est è la risultante di un lungo percorso. Al centro la Bosnia, col suo passato ingombrante, e un presente tanto incerto quanto controverso. Tre città di quel paese – Sarajevo, Mostar, Srebrenica – sollecitazioni diverse, che si propongono nel…
Sanperè
Il tempo dell‘attesa del permesso di soggiorno – e di conoscere il proprio destino, – per Diarrè, un giovane ivoriano, e per i suoi compagni di sventura provenienti dalla Libia, in un piccolo centro di accoglienza nel cuneese.
Bimba col pugno chiuso
Giovanna Marturano, antifascista, partigiana, protagonista di battaglie politiche e sociali dal dopoguerra ai giorni nostri. Un secolo di storia attraverso lo sguardo di una bimba di 101 anni.
Un orizzonte più grande
Una donna, a causa di circostanze fortuite, ritrova in un bivacco cittadino di sbandati, la figlia allontanatasi anni prima. La madre, Ivana, fa tutto ciò che è nelle sue possibilità per reinserire la figlia Mimì nel contesto sociale che più…
Sessanta per cento
Il cortometraggio è liberamente ispirato ad alcuni estratti del libro di Barbara Garlaschelli “FRAMMENTI. STORIE DA UN FORTINO DI PERIFERIA", Editore Moby Dick (collana “I saggi Moby Dick"), da cui sono stati reinterpretati frammenti dell’intervista a Matteo, uno dei pazienti…
Aspettando la luce
Un gruppo di Cinesi, chiusi in un luogo scuro, passano il tempo mangiando riso, ascoltando la radio, dormendo e sognando acqua che scende dall'alto, in attesa di rivedere, un giorno, la luce del giorno.
…E gli alberi cominciano a strillare
Il film, contenuto nel progetto collettivo Walls and Borders, si propone di descrivere attraverso la tecnica del cut-up, alcuni aspetti del muro generazionale. Le sensazioni che gli “adulti" hanno delle giovani generazioni e dell’impacciata volontà di comprenderne le idee.
048 Esenzione ticket malati oncologici
Il video è la sintesi di un lunga intervista che Luana Rovini mi ha rilasciato, prima della sua morte avvenuta nell’aprile del 2009, sulla sua esperienza di malata terminale di cancro.